Lettera a Bearzot – Darwin Pastorin

 

Il Vecio, Pablito, il Mundial ’82 e altri incantesimi

Prefazione Alessandro Di Nuzzo

 

 

Quarant’anni dall’indimenticabile notte del Bernabeu.
Una lettera “a cuore aperto” a Enzo Bearzot, il Vecio: l’artefice numero uno del trionfo mondiale del 1982.
Un viaggio a ritroso nel tempo e nella nostalgia, dal Brasile a Torino, fino alla notte di Madrid. Il ritratto di un uomo sincero, dalla schiena dritta, un Don Chisciotte che non ha mai smesso di seguire i propri ideali ed essere fedele ai suoi valori.
Un grande italiano di ieri, che avremmo tanto bisogno di avere ancora qui, oggi, in questo presente smarrito.

 

 

Darwin Pastorin è nato a San Paolo del Brasile nel 1955. Figlio, nipote e pronipote di emigranti veneti. Giornalista. Narratore di storie calcistico-letterarie. Suo figlio si chiama Santiago per il pescatore de Il vecchio e il mare di Hemingway. Ha un blog su Huffington Post. È cittadino onorario di Nichelino (TO) e membro del Comitato Scientifico del Museo della Juventus (JMuseum). Da ragazzo giocava centravanti.

 

condividi:

Il pirata e il cowboy – Leo Turrini

Pantani e Armstrong, le storie maledette

 

Marco Pantani e Lance Armstrong. Due grandi campioni dello sport più bello del mondo. La stessa parabola, dai trionfi al fango del doping. E due finali molto diversi. Tra disgrazie e tragedie, tra orrori ed errori, le “vite parallele” di due figure che hanno segnato, nel bene e nel male, il nostro tempo, non solo sportivo.

«Ma qui non conta nulla cercare o comunque sposare una verità. […] Qui conta che Turrini ci stia, coltivi l’epica che inevitabilmente sfocia anche nell’etica, proprio in scia al grande pilota Omero. Conta che il ciclismo vinca, come concreta forza romanzesca e non astratta invenzione romanzata».
Gian Paolo Ormezzano

 

 

Leo Turrini è nato nel 1960 a Sassuolo, a pochi chilometri da Maranello. Nel suo lavoro di giornalista e scrittore ha raccontato vittorie e sconfitte della Ferrari, un’azienda che per lui è anche un pezzo di cuore. Da oltre trent’anni racconta per i quotidiani del gruppo Poligrafici i grandi eventi dello sport. Ha scritto le biografie di Enzo Ferrari, Gino Bartali, Michael Schumacher e Lucio Battisti.

condividi:

Diego da Buenos Aires – Claudia Sapegno

Con una nota di Darwin Pastorin e con la postfazione di Pierangelo Sapegno

 

 

«È fantastico ricordare il passato quando vieni da molto in basso e sai che tutto quello che sei stato, che sei e che sarai non è altro che lotta».

Con la sua scomparsa, Diego Arman­do Maradona esce dall’Olimpo dei miti dello sport per entrare definitiva­ mente in quello dei grandi della nostra contemporaneità. Adesso è consegna­to alla Storia, con la sua grandezza e le sue miserie, le imprese e le cadute, il bene e il male che ha incarnato. Una vita come la sua non può ridursi a una semplice biografia sportiva. Se è vero, come diceva Pasolini, che il capocanno­niere è alla stregua di un grande poeta, Maradona è stato un artista nel senso più ampio del termine, paragonabile ai grandi “maledetti” del Novecento. Questo libro vuole restituire l’unicità della vicenda umana di Diego, trat­tandola come avrebbe fatto uno stori­co classico, uno Svetonio con uno dei suoi Cesari.
Una biografia breve e in­cisiva, e in parte romanzesca. Non per inventare episodi o situazioni – perché la vita di Maradona non ne ha certo bi­sogno – ma per restituire, attraverso i dialoghi e il racconto delle scene, quel­la che è la qualità letteraria di questa vicenda incredibile, che sembra uscita dalla fantasia di un romanziere. Se non fosse vera. La vera e fantastica vita di Diego da Buenos Aires.

 

«Dimmi che non è vero, Dieguito. Che è un’altra tua trovata, per farti beffa del mondo. Dimmi che stai ridendo, ballando, palleggiando un’arancia. Dimmi che stai danzando, ebbro e felice, tra i tuoi sogni e le tue nostalgie».

Dalla nota di Darwin Pastorin

 

 

Claudia Sapegno, docente di Lettere, lavora anche come traduttrice e ha collaborato alla stesura di vari testi per editoria scolastica. Con Aliberti ha pub­blicato Finalmente mi bacia davvero.

Darwin Pastorin, giornalista e narratore di sto­rie calcistico­letterarie, ha un blog su «Huffington Post». È presidente ono­rario dell’FC Ivrea 1905 ed è membro del Comitato Scientifico del Museo della Juventus.

Pierangelo Sapegno, giornalista e scrittore, lavora a «La Stampa» come opinionista. È au­tore, insieme a Pierdante Piccioni, del bestseller Meno dodici (Mondadori) dal quale nasce la fortunata serie tv Rai Doc. Nelle tue mani.


 

condividi:

Recensione del libro “Quelle che… il calcio”.

di Kristina Aliberti

Un pensiero sul libro di Milena Bertolini e Domenico Savino.

Essendo un’appassionata di sport e praticando io stessa uno sport prevalentemente maschile, leggere questo libro è stato per me molto interessante. Il libro è strutturato in brevi capitoli, ognuno dei quali racconta la storia di una delle ragazze della Nazionale e delle donne che l’hanno resa grande. Questo permette di leggere anche poco, se non si ha tempo, senza perdere il filo. Continua a leggere “Recensione del libro “Quelle che… il calcio”.”

condividi:

Donne e pallone – anche il calcio si tinge di rosa.

di Kristina Aliberti

Il mondiale di calcio femminile 2019 ha rappresentato una grande rivincita degli sport cosiddetti maschili ma praticati dalle donne. Cosa ha significato la nostra bellissima squadra allenata da Milena Bertolini per il calcio femminile italiano? Come è cambiata la percezione da parte degli italiani e soprattutto da parte delle donne verso il calcio femminile?

Continua a leggere “Donne e pallone – anche il calcio si tinge di rosa.”

condividi:

Karate: cosa c’è dietro al kimono e alla cintura.

di Kristina Aliberti

Quando sentiamo parlare di karate ci vengono subito in mente i famosissimi film della serie “Karate Kid”, i super maestri giapponesi e gente che spacca tavolette, ecco l’ultimo è uno stereotipo al giorno d’oggi, ma davvero pochi conoscono che cosa sia davvero questa arte marziale. Scrivo questo articolo da praticante, agonista e vera appassionata di karate, cercando di trasmettere almeno un briciolo della passione che nutro verso questa arte marziale, nella speranza di suscitare la vostra curiosità. Vorrei partire dicendo che chiunque, davvero chiunque, può praticare karate, a qualsiasi età, con qualsiasi interesse e obiettivo in testa: da chi vuole imparare a difendersi a chi vuole diventare campione del mondo. Continua a leggere “Karate: cosa c’è dietro al kimono e alla cintura.”

condividi:

Il calcio secondo Pasolini

di Redazione

 

 

Un libro di Valerio Curcio

Prefazione di Antonio Padellaro

Pier Paolo Pasolini e il calcio: giocato, pensato, raccontato.
In un saggio che ci restituisce l’umanità e l’intimità di uno dei massimi pensatori contemporanei, scoprirete che “il tifo è una malattia giovanile che dura tutta la vita”.

 

 

Continua a leggere “Il calcio secondo Pasolini”

condividi:

Valentino Rossi

In direzione ostinata e contraria

di Redazione

Un libro di Sandro Bocchio e Giovanni Tosco

Undici date nella vita di Valentino Rossi: anche così si può raccontare la straordinaria, incredibile storia di quello che molti considerano il più grande campione di motociclismo di sempre.
Dal 1996, anno della prima vittoria mondiale a Brno nella classe 125, al clamoroso passaggio dalla Honda alla Yamaha nel 2004.
Dal 2001, quando la rivalità con il “nemico” di sempre Max Biaggi tocca il suo apice nel famigerato duello in Giappone, fino a questo 2018, in cui la lotta è stavolta con Marc Marquez, e non meno accesa. Undici scene indimenticabili per tutti gli appassionati

Continua a leggere “Valentino Rossi”

condividi:

JUVE – NAPOLI – Romanzo popolare

da Redazione

«Questo libro piacerà anche ai non amanti del pallone. Perché, in queste pagine, si parla di vita, di sogni, di illusioni, di conquiste, di avventure, di letteratura. Idealmente abbracciamo il nostro faro Osvaldo Soriano, il narratore argentino che da ragazzo, in Patagonia, giocò centravanti, dove gli stopper avevano facce da assassini e scendevano in campo, non metaforicamente, con il coltello tra i denti. Il magnifico Gordo scrisse che “sono così le storie di calcio: risate e pianti, pene ed esaltazioni”. Esattamente come la vita».

Continua a leggere “JUVE – NAPOLI – Romanzo popolare”

condividi: