Prefazione di Dacia Maraini
Racconti firmati da grandi autori contemporanei ispirati alle incredibili storie di studenti neo arrivati in Italia.

Sono tutti giovanissimi i ragazzi intervistati da Marco Ambrosi, non hanno nemmeno vent’anni. Sono arrivati da lontano, dalla Cina, dal Ghana, dalla Nigeria. E ora imparano l’italiano, in scuole italiane. Cosa vuol dire sentirsi straniero? Alcuni di questi ragazzi non hanno mai visto gente con la pelle di un altro colore, non hanno mai sentito il suono di un’altra lingua, è come sbarcare su un altro pianeta. Eppure, leggendo queste storie inventate che sembrano più vere di quelle raccontate da loro, si ha la netta impressione che tutte queste diversità possono diventare davvero come un grande regalo: l’occasione di allargare i nostri orizzonti, di guardare oltre i confini di un Paese, di una nazione, per sentirci a buon diritto cittadini del mondo.
Dalla prefazione di Dacia Maraini
Con i racconti di Valerio Aiolli, Marco V. Ambrosi, Silvia Antenucci, Francesca Barbieri, Glenda Bertozzi, Roberto Bonfanti, Enzo Fileno Carabba, Danilo Chirico, Daniele Comberiati, Silvia Di Giacomo, Anna Maria Falchi, Nader Ghazvinizadeh, Massimo Ghiacci, Leonardo Gori, Francesca Manini, Luca Martini, Giacomo Mazzariol, Gianluca Morozzi, Francesco Palmisano, Lo Stato Sociale, Marco Vichi, Peppe Voltarelli.
Marco V. Ambrosi (Vibo Valentia, 1979), insegnante di italiano e storia, musicista e operatore culturale. Ha curato per Rubbettino Editore Ad esempio a me piace. Un viaggio in Calabria e Musica contro le Mafie. Inoltre ha curato per il «Mucchio Selvaggio» le compilation omaggio ai cantautori italiani. Chitarrista e com- positore, suona nella band Nuju, con la quale ha pubblicato cinque album e gira per l’Italia e per l’Europa.
